Raccolta sentenze
Sentenze e articoli
Scopri di piùDiritti della personalità: l'adottato ha diritto a conoscere le proprie origini
L’adottato ha diritto di conoscere le proprie origini, accedendo alle informazioni concernenti non solo l’identità dei genitori biologici, ma anche quella delle sorelle e dei fratelli biologici adulti.
Avv. Francesco Faiello
Cassazione: nessuna sanzione aggiuntiva per chi non ricorda chi era alla guida
“Ai fini dell’applicazione del Codice della strada, occorre distinguere il comportamento di chi si disinteressa della richiesta di comunicare i dati del conducente dalla condotta di fornisce una dichiarazione di contenuto negativo, validamente giustificandosi".
Avv. Francesco Faiello
Cassazione: nessuna sanzione aggiuntiva per chi non ricorda chi era alla guida
“Ai fini dell’applicazione del Codice della strada, occorre distinguere il comportamento di chi si disinteressa della richiesta di comunicare i dati del conducente dalla condotta di fornisce una dichiarazione di contenuto negativo, validamente giustificandosi".
Avv. Francesco Faiello
La zanzariera non pregiudica il decoro del condominio
L’esigenza del decoro architettonico viene accertata dal giudice caso per caso. La zanzariera, dunque, posta dalla proprietaria di un appartamento, salvo vistosa alterazione alla facciata, non pregiudica gli altri condomini.
Avv. Francesco Faiello
Attenzione ai ricorsi in Cassazione di troppe pagine: sono a rischio inammissibilità!
Il rispetto del canone di chiarezza e sinteticità espositiva negli atti processuali costituisce principio generale, la cui inosservanza nella proposizione del ricorso di cassazione rischia di pregiudicare l’analisi delle questioni sottoposte all’esame della Corte, violando le prescrizioni di cui ai numeri 3 e 4 dell’art. 366 c.p.c., poste a pena di inammissibilità.
Avv. Francesco Faiello
Straordinario del lavoratore: attenzione alla prescrizione
In tema di lavoro subordinato e riconoscimento del lavoro straordinario, va accolta la pretesa creditoria del lavoratore che abbia citato in giudizio il datore di lavoro, quando il primo abbia dato la prova del lavoro prestato, ma solo nei limiti dei crediti non prescritti.
Avv. Francesco Faiello
Cassazione: il conseguimento della pensione di anzianità non impedisce la reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato
La condanna del datore di lavoro alla reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato è possibile anche quando quest’ultimo - pur se nelle more del giudizio - abbia conseguito i requisiti per il godimento del trattamento pensionistico.
Avv. Francesco Faiello
Il merito della contestazione disciplinare non è sindacabile in Cassazione
“Il giudizio di proporzionalità tra fatto addebitato al lavoratore e licenziamento disciplinare non va effettuato in astratto, bensì con specifico riferimento a tutte le circostanze del caso concreto. Pertanto, esso è incensurabile in sede di legittimità, se sorretto da adeguata e logica motivazione".
Avv. Francesco Faiello